La stagione

Con l’inizio dell’era Viola tornano Liedholm sulla panchina giallorossa e Bruno Conti dal Genoa; a loro si agguingono la “giovane promessa” Ancelotti e due “vecchietti” come Turone e Benetti. La Roma fa un buon girone di ritorno in un campionato sconvolto dallo scandalo del calcio scommesse (la Lazio ed il Milan vengono retrocesse per squalifica) e chiude la stagione al settimo posto. Nils Liedholm regala la prima gioia ai tifosi della Roma riconquistando dopo dieci anni la Coppa Italia.

Le maglie

Mauro Amenta

http://abc.questamagliastorica.it

Pouchain n.11 rossa

Pouchain n.11 rossa m/c indossata da Mauro Amenta in Roma-Cagliari 1-1 del 4 Maggio 1980, penultima di campionato.

Il modello di questa partita, rispetto alle altre rosse a maniche corte del campionato 79/80, si caratterizza per:

  • Numero pieno non tridimensionale (un ritorno a quello quello della stagione 78/79)
  • Logo Pouchain ricamato nella maglia con interno della P rosso (nelle altre era bianco)

Franco Peccenini

http://abc.questamagliastorica.it

Pouchain n.2 bianca

Pouchain n.2 bianca m/c indossata da Franco Peccenini il 18 Maggio 1980 in Avellino-Roma 0-1.

Si distingue per avere il pallino del simbolo Pouchain rosso, rispetto all’altra numero 2 in collezione di Maggiora con pallino arancione (finale Coppa Italia).

Paolo Conti

http://abc.questamagliastorica.it

Pouchain n.1 arancione

Pouchain n.1 arancione m/l da portiere.

Questo modello si distingue per:
– simbolo Pouchain “a fiocco”
numero pieno usato solo per poche partite di inizio campionato e per tutto il girone eliminatorio della Coppa Italia.

Amichevole

http://abc.questamagliastorica.it

Pouchain n.15 rossa

Pouchain n.15 rossa m/l.

La maglia vista la numerazione è stata usata sicuramente in amichevole; questo perché nelle partite del campionato 79/80 in panchina si portavano due giocatori più il portiere, quindi le maglie arrivavano solamente fino alla 14.

Bruno Conti

null

Pouchain n.7 bianca

Pouchain n 7 bianca m/c indossata da Bruno Conti il 17 maggio 1980 in Roma-Torino 0-0 (3-2 d.c.r.) finale di Coppa Italia. La maglia fu regalata prima del giro di campo finale ad un importante responsabile del Commando Ultra’ Curva Sud, dai quali eredi proviene.
Si distingue per avere il pallino del simbolo Pouchain arancione, rispetto all’altra numero 6 in collezione di Santarini con pallino rosso.

Sergio Santarini

null

Pouchain n.6 bianca

Pouchain n 6 bianca m/c indossata da Sergio Santarini il 18 maggio 1980 in Avellino-Roma 0-1. In quella partita Santarini segnò il gol vittoria. La maglia fu regalata ad un importante responsabile del Commando Ultra’ Curva Sud, dai quali eredi proviene. Si distingue per avere il pallino del simbolo Pouchain rosso, rispetto all’altra numero 7 in collezione di Conti con pallino arancione (finale Coppa Italia).

Domenico Maggiora

http://abc.questamagliastorica.it

Pouchain n.2 bianca

Pouchain n.2 bianca m/c indossata da Domenico Maggiora il 17 Maggio 1980 in Roma-Torino 0-0 (3-2 d.c.r.) finale di Coppa Italia.

Si distingue per avere il pallino del simbolo Pouchain arancione, rispetto all’altra numero 2 in collezione di Peccenini con pallino rosso.

Prototipo

http://abc.questamagliastorica.it

Pouchain n.12 verde

Pouchain n.12 verde m/l  preparata come prototipo e mai utilizzata, se non con delle modifiche dalle giovanili negli anni successivi.

La maglia è stata ricostruita dalla fusione di due maglie identiche trovare dagli amici Simone Rossini e Simone Salera; in una era stato tolto il simbolo Pouchain e nell’altra il Lupetto di Gratton.
In particolare modo su quella di Simone Rossini si vedeva sopra la cucitura del Lupetto tolto, anche quella di uno scudetto (tolto anche lui a sua volta); per questo ritengo probabile che la maglia sia stata usata nella stagione successiva 80/81 dagli Allievi Campioni d’Italia.

Michele De Nadai

http://abc.questamagliastorica.it

CIT n.3 rossa

Maglia n 3 arancione m/c indossata da Michele De Nadai il 21 Maggio 1980 in Vancouver Whitecaps-Roma 1-1 durante la Transatlantic Challenge Cup 1980.

Storicamente è la prima maglia della Roma ad avere un sponsor commerciale (CIT – Compagnia Italiana Turismo).
La stessa maglia, priva dello sponsor, fu poi usata anche dalla primaveranella stagione 80/81.

Bruno Conti

null

Cit n.7 rossa

Estate 80 Pouchain n 7 m/c indossata da Bruno Conti in New York Cosmos-Roma 5-3 durante la Transatlantic Challenge Cup 1980. La maglia fu scambiata a fine partita con Roberto Cabanas, dal quale proviene. Storicamente è la prima maglia della Roma ad avere un sponsor (CIT). Senza lo sponsor fu usata anche dalla primavera.

Franco Tancredi

null

Cit n.1 arancione

Estate 80 maglia n 1 m/c indossata da Franco Tancredi in Manchester City-Roma 3-2 durante la Transatlantic Challenge Cup 1980. La maglia fu scambiata a fine partita con il portiere avversario John Platt, dal quale proviene. Storicamente è la prima maglia della Roma ad avere un sponsor, ossia la Compagnia Italiana Turismo (CIT).

Nota di colore: nella foto di presentazione della tournée i portieri indossavano il modello arancione Pouchain, ma durante il torneo fu usato solo questo modello senza sponsor tecnico.

Franco Tancredi

null

Cit n.1 arancione

Estate 80 maglia n 1 m/c indossata da Franco Tancredi in Manchester City-Roma 3-2 durante la Transatlantic Challenge Cup 1980. La maglia fu scambiata a fine partita con il portiere avversario John Platt, dal quale proviene. Storicamente è la prima maglia della Roma ad avere un sponsor, ossia la Compagnia Italiana Turismo (CIT).

Nota di colore: nella foto di presentazione della tournée i portieri indossavano il modello arancione Pouchain, ma durante il torneo fu usato solo questo modello senza sponsor tecnico.

Franco Peccenini

http://abc.questamagliastorica.it

Pouchain n.3 verde

Formazione Romani, Pouchain n.3 verde maniche lunghe indossata da Franco Peccenini domenica 19 Novembre 1979 in un derby misto amichevole giocato in ricordo di Vincenzo Paparelli.

I giocatori di Lazio e Roma si divisero tra Romani e Resto d’Italia ed il match si concluse con la vittoria di questi ultimi per 2-1 con reti di Pruzzo al 53′ e al ’86 e di Giordano su rigore al ’58.

I “Romani” indossarono un modello verde con spalle/colletto bianco e polsini biancoazzurri
Su ambedue i modelli erano presenti i simboli delle due squadre, nei “Romani” l’aquila era posizionata sopra ed il Lupetto sotto.

Aldo Nicoli

http://abc.questamagliastorica.it

Pouchain n.10 bianca

Formazione Resto d’Italia, Pouchain n.10 bianca m/l indossata da Aldo Nicoli domenica 19 Novembre 1979 in un derby misto amichevole giocato in ricordo di Vincenzo Paparelli.

I giocatori di Lazio e Roma si divisero tra Romani e Resto d’Italia ed il match si concluse con la vittoria di questi ultimi per 2-1 con reti di Pruzzo al 53′ e al ’86 e di Giordano su rigore al ’58.

I giocatori del “Resto d’Italia”, a differenza dei “Romani”, indossarono maglia bianca con richiami verdi e polsini giallorossi. Anche su questa maglia erano presenti entrambi i simboli, questa volta con il Lupetto posizionato sopra l’aquila.

Claudio Del Ciello

http://abc.questamagliastorica.it

Pouchain n.12 rossa

Formazione Romani, Pouchain n.12 rossa m/l da portiere indossata da Claudio Del Ciello domenica 19 Novembre 1979 in un derby misto amichevole giocato in ricordo di Vincenzo Paparelli.

I giocatori di Lazio e Roma si divisero tra Romani e Resto d’Italia ed il match si concluse con la vittoria di questi ultimi per 2-1 con reti di Pruzzo al 53′ e al ’86 e di Giordano su rigore al ’58.

I “Romani” indossarono un modello verde con spalle/colletto bianco e polsini biancoazzurri; il contrario accadde per il “Resto d’Italia” che inoltre avevano i polsini giallorossi. Su ambedue i modelli erano presenti i simboli delle due squadre; nei “Romani” l’aquila era posizionata sopra ed il Lupetto sotto, viceversa per gli altri.

Da notare però che per i portieri delle due squadre ci fu l’inversione del colore dei polsini e del posizionamento dei simboli (oltre al colore di maglia totalmente differente).

Enrico Iacopini

null

Allievi Regionali Chiappini n.6

Chiappini rossa m/l n 6 indossata da Enrico Iacopini negli Allievi Regionali.
Il modello è lo stesso che la prima squadra usò nelle stagioni 76-77/77-78, al quale fu aggiunto il lupetto di Gratton sulla manica, come spesso succedeva per le squadre giovanili.

Enrico Iacopini

null

Allievi Regionali Chiappini n.6

Chiappini rossa m/l n 6 indossata da Enrico Iacopini negli Allievi Regionali.
Il modello è lo stesso che la prima squadra usò nelle stagioni 76-77/77-78, al quale fu aggiunto il lupetto di Gratton sulla manica, come spesso succedeva per le squadre giovanili.

http://abc.questamagliastorica.it

Le differenze

Le maglie in dotazione ai giocatori hanno lo stemma circolare con il lupetto cucito sopra ed il logo della pouchain ricamato, mentre nelle repliche sono stampati entrambi. Il numero è in vernicetta bianca.