La stagione

La campagna acquisti effettuata dal presidente Dino Viola non è particolarmente esaltante: arrivano Nela, Chierico e  Marangon. Come nella stagione precedente la Roma si presenta tuttavia ai nastri di partenza con un organico molto competitivo. Il rendimento della squadra però purtroppo risulta altalenante, condizionato anche dai tanti infortuni, in particolar modo da quello subito da Carlo Ancelotti. A fine campionato soltanto Juventus e Fiorentina fanno meglio della Roma.

 

Le maglie

Sebino Nela

http://abc.questamagliastorica.it

Playground n.2 rossa

Maglia indossata da Sebino Nela in una partita del campionato 81/82. Questo modello, caratterizzato dal tessuto 100% cotone e dal numero stampato in vernicetta di colore bianco con font tridimensionale, è stato utilizzato durante tutto il campionato senza subire modifiche e varianti. Le divise indossate in questa stagione erano pressocché identiche a quelle dell’anno precedente ma con un’importante differenza: la presenza dello sponsor Barilla sul petto che accompagnerà la Roma per 13 stagioni.

Agostino Di Bartolomei

http://abc.questamagliastorica.it

Playground n.8 bianca

Maglia indossata da Agostino Di Bartolomei nella partita di addio al calcio di Francesco Rocca (Roma-International di Porto Alegre 2-2 del 29 Agosto 1981). Questo modello è caratterizzato dal tessuto 100% cotone e dal numero stampato in vernicetta con font tridimensionale di colore rosso, così come lo sponsor Barilla, a differenza delle maglie a maniche lunghe che avevano sponsor e numero di colore amaranto. Questo modello venne usato in campionato nella partita casalinga contro l’Avellino e nelle trasferte contro Torino e Genoa.

Carlo Ancelotti

http://abc.questamagliastorica.it

Playground n.10 rossa

Maglia preparata per Carlo Ancelotti per una partita di campionato. Il 25 Ottobre 1981 nel corso della partita Roma-Fiorentina 2-0, Ancelotti subì un grave infortunio al ginocchio che lo tenne lontano dai campi di gioco per un anno intero. Questo modello è caratterizzato dal tessuto 100% cotone e dal numero stampato in vernicetta di colore bianco con font tridimensionale ed è stato utilizzato durante il periodo invernale del campionato senza subire modifiche e varianti.

Ubaldo Righetti

http://abc.questamagliastorica.it

Playground n.14 bianca

Maglia indossata da Ubaldo Righetti nel campionato 1981-82. Questo modello è caratterizzato dal tessuto 100% cotone e dal numero stampato in vernicetta con font tridimensionale di colore amaranto, così come lo sponsor Barilla.

Prototipo blu

http://abc.questamagliastorica.it

Playground n.11 blu

Maglia prototipo con numerazione doppia bianca (mai usata), fu preparato come modello alternativo alla maglia utilizzata in Coppa delle Coppe (vedi maglia usata in Porto-Roma e le identiche righette giallorosse sulle maniche); da quella però si differenzia per il colore dominante blu, la numerazione doppia (non tridimensionale), il girocollo e lo sponsor Playground leggermente più piccolo (sempre in blu).

L’intera muta di maglie fu regalata intonsa dalla Roma ad un centro sportivo, che le uso’ per anni; questa ed una numero 3 sono le uniche sopravvissute.

Agostino Di Bartolomei

http://abc.questamagliastorica.it

Playground n.8 rosso chiaro

Maglia con numerazione tridimensionale indossata da Agostino Di Bartolomei in Roma-Porto 0-0 giocata il 4 Novembre 1981.

La maglia fu scambiata a fine partita da Di Bartolomei con il difensore Fernando Jorge da Conceição Martins (meglio conosciuto come Fernando) entrato in campo all’88esimo al posto dell’attaccante Michael Anthony Walsh.

Questo raro modello di maglia (preparato appositamente per la Coppa delle Coppe) fu usato in versione manica lunga solamente in quella partita; mentre il modello a manica corta fu utilizzato in Roma-Ballymena 4-0 ed nell’andata Porto-Roma 2-0.

Odoacre Chierico

http://abc.questamagliastorica.it

Playground n.7 rosso chiaro

Maglia con numerazione tridimensionale indossata da Odoacre Chierico in Roma-Ballymena 4-0 giocata il 30 Settembre 1981.

La maglia fu scambiata a fine partita da Chierico con il centrocampista nord-irlandese David Neill, dalla quale collezione proviene. Questo raro modello di maglia (preparato appositamente per la Coppa delle Coppe) fu usato in versione manica corta anche nell’andata della sfida con il Porto (Porto-Roma 2-0).

Prototipo

http://abc.questamagliastorica.it

Playground n.2 rosso chiaro

Maglia prototipo con numerazione tridimensionale, simile a quella utilizzata in Roma-Porto 0-0 giocata il 4 Novembre 1981; differisce da quella per la posizione dello stemma Playground (che in questo caso è posto sulla manica destra e non sul petto).

Nonostante numerose ricerche, non risulta mai essere stato utilizzato in partita.

http://abc.questamagliastorica.it

Le differenze

Il fornitore tecnico è ancora la Playground che realizza una maglia sostanzialmente uguale a quella della scorsa stagione con una novità epocale nella parte frontale: da questa stagione in Italia è consentito utilizzare uno sponsor sulla maglia, che per la Roma sarà la Barilla fino all’inizio degli anni 90. Le maglie in dotazione ai giocatori avevano il numero stampato in vernicetta molto sottile con un font particolare tridimensionale. Va ricordato che in quegli anni erano messe in vendita solo maglie rosse a manica lunga senza numero, quindi la tipologia del numero è una caratteristica molto importante, insieme alla taglia che generalmente era una 5/6 per le maglie della prima squadra.