La stagione

Nel corso del campionato la Roma colleziona qualche pareggio di troppo e a fine stagione arriva seconda dietro alla Juventus soltanto per due punti. La stagione giallorossa si concentra tutta nella splendida cavalcata in Coppa Campioni, che però ha un triste epilogo in finale contro il Liverpool. Come magra consolazione arriva la 5a Coppa Italia, vinta in finale contro il Verona; la partita di ritorno è l’ultimo incontro con la maglia della Roma per Agostino Di Bartolomei, il quale (dopo undici stagioni) lascia la Capitale e si trasferisce al Milan insieme al tecnico svedese Nils Liedholm.

Le maglie

Agostino Di Bartolomei

http://abc.questamagliastorica.it

Patrick n.10 rossa

Maglia indossata da Agostino Di Bartolomei in una partita del girone di andata del campionato 83/84. Come tutte le maglie fornite dalla Patrick questo modello è realizzato in tessuto 100% acrilico.

Toninho Cerezo

http://abc.questamagliastorica.it

Patrick n.8 rossa

Maglia indossata da Toninho Cerezo nella partita di Coppa dei Campioni Goteborg-Roma 2-1 del 28 settembre 1983. La Patrick a settembre non aveva ancora fornito le maglie invernali a manica lunga e pertanto per la trasferta svedese sono state riutilizzate le maglie della stagione 1982/83 sulle quali è stato cucito lo scudetto. Questo modello è stato successivamente utilizzato anche in campionato contro Inter e Juventus.

Sebino Nela

http://abc.questamagliastorica.it

Patrick n.2 rossa

Maglia indossata da Sebino Nela in una partita del girone di andata del campionato 83/84. Questo modello a manica lunga e sponsor spostato in basso, venne utilizzato fino alla prima giornata del girone di ritorno.

Toninho Cerezo

http://abc.questamagliastorica.it

Patrick n.8 bianca

Maglia indossata da Toninho Cerezo in una partita di Coppa Italia. In questa competizione venivano alcune volte utilizzate le maglie preparate per la Coppa dei Campioni che non avevano il lupetto sul braccio.

Aldo Maldera

http://abc.questamagliastorica.it

Patrick n.6 bianca

Maglia indossata da Aldo Maldera nella partita di Coppa dei Campioni CSKA Sofia-Roma 0-1 del 19 ottobre 1983. Questo modello, utilizzato esclusivamente nella trasferta di Sofia, si caratterizza per l’assenza del lupetto sul braccio per le disposizioni della Uefa sulla presenza di loghi sulle maglie.

Bruno Conti

http://abc.questamagliastorica.it

Maglia n.7 bianca

Maglia indossata da Bruno Conti nella partita Roma-Catania 1-0 del 31 Dicembre 1983. Questo modello, utilizzato esclusivamente in questa partita, ha rappresentato il momento del passaggio dalla fornitura Patrick alla fornitura del nuovo sponsor tecnico Kappa. E’ una maglia molto particolare perché realizzata sul disegno delle nuove maglie (vedi colletto, scudetto e lupetto) ma è senza logo sul petto e senza etichette interne. I numeri, realizzati con un font mai visto prima per dimensioni e tipologia, sono serigrafati nel tessuto in cotone. E’ stata utilizzata in abbinamento con pantaloncini e calzettoni bianchi della Patrick.

Mark Tullio Strukelj

http://abc.questamagliastorica.it

Kappa n.4 rossa

Maglia indossata da Mark Tullio Strukelj nella partita Roma-Sampdoria 1-1 del 22 Gennaio 1984. Questo modello, utilizzato esclusivamente in questa partita, è caratterizzato dal tessuto sintetico opaco e per il numero in vernicetta molto pesante con bordino intorno.

Toninho Cerezo

http://abc.questamagliastorica.it

Kappa n.8 bianca

Maglia indossata da Toninho Cerezo nella semifinale di andata di Coppa dei Campioni Dundee-Roma 2-0 dell’11 Aprile 1984. Questo modello è caratterizzato dal tessuto in poliestere opaco e dal numero in vernicetta molto pesante con bordino intorno.

Paulo Roberto Falcão

http://abc.questamagliastorica.it

Kappa n.5 rossa

Maglia indossata da Paulo Roberto Falcao in una partita del girone di ritorno del campionato 83/84. Questo modello è caratterizzatodal tessuto lucido e dal numero in plastica pesante con font tridimensionale.

Agostino Di Bartolomei

http://abc.questamagliastorica.it

Kappa n.10 rossa

Maglia preparata per Agostino Di Bartolomei per la semifinale di ritorno di Coppa dei Campioni Roma-Dundee 3-0 del 25 Aprile 1984. Questo modello, caratterizzato dal tessuto lucido (65%nylon e 35% cotone), dal numero in plastica pesante con font tridimensionale e dall’assenza del lupetto sul braccio, è stato utilizzato dalla prima squadra solamente in quella che rimane una delle partite più importanti della storia giallorossa.

Francesco Vincenzi

http://abc.questamagliastorica.it

Kappa n.11 rossa traforata

Maglia indossata da Francesco Vincenzi nella semifinale di ritorno di Coppa Italia Roma-Torino 1-0 del 16 Giugno 1984. Questo modello, realizzato in tessuto traforato e con il numero in vernice molto pesante, è stato utilizzato nell’ultima giornata di campionato e nella fase finale della Coppa Italia.

Ubaldo Righetti

null

Kappa n.4 rossa

Maglia indossata da Ubaldo Righetti nel corso del Campionato. Questo modello, con la scritta dello sponsor Barilla più grande e senza lupetto sulla manica, è stato usato esclusivamente nelle partite Ascoli-Roma e Roma-Inter.

Franco Tancredi

null

Kappa n.1 portiere grigia

Maglia Kappa grigia m/l n 1 indossata da Franco Tancredi nella finale di Coppa Campioni contro il Liverpool.
Tancredi regalò la maglia all’allenatore in seconda (ed ex portiere della stessa Roma) Luciano Tessari.
 
In realtà la maglia anche se brandizzata Kappa era della Reusch, sponsor tecnico personale di Franco Tancredi; inoltre la presenza nel colletto dell’etichetta Vedette ci fa capire come la stessa Reusch avesse affidato la produzione a quest’ultima.

Bruno Conti

http://abc.questamagliastorica.it

Kappa n.7 bianca

Maglia indossata da Bruno Conti il 30 Maggio 1984 nella finale di Coppa Campioni contro il Liverpool.
Come in tutte le finali di Coppa Campioni di quegli anni, sulla maglia non era presente lo sponsor commerciale (nel nostro caso Barilla).
Inoltre, potendo essere presente sulla maglia un solo fregio oltre lo sponsor tecnico, la Roma scelse di tenere la Lupa di Gratton e rinunciò allo scudetto.

Paulo Roberto Falcão

http://abc.questamagliastorica.it

Kappa n.5 bianca

Maglia indossata da Paulo Roberto Falcão il 30 Maggio 1984 nella finale di Coppa Campioni contro il Liverpool.

La maglia proviene dalla collezione di Ferdinando Fabbri, storico dirigente accompagnatore della Roma anni 80.

Come in tutte le finali di Coppa Campioni di quegli anni, sulla maglia non era presente lo sponsor commerciale (nel nostro caso Barilla).
Inoltre, potendo essere presente sulla maglia un solo fregio oltre lo sponsor tecnico, la Roma scelse di tenere la Lupa di Gratton e rinunciò allo scudetto.

Roberto Pruzzo

http://abc.questamagliastorica.it

Kappa n.9 rossa lucida

Maglia preparata per Roberto Pruzzo per la semifinale di ritorno di Coppa dei Campioni Roma-Dundee 3-0 del 25 Aprile 1984. Questo modello, caratterizzato dal tessuto lucido (65%nylon e 35% cotone), dal numero in plastica pesante con font tridimensionale e dall’assenza del lupetto sul braccio, è stato utilizzato dalla prima squadra solamente in quella che rimane una delle partite più importanti della storia giallorossa.

Roberto Pruzzo

http://abc.questamagliastorica.it

Kappa n.9 bianca

Maglia indossata da Roberto Pruzzo nella semifinale di andata di Coppa Italia Torino-Roma 1-3 del 13 Giugno 1984. Questo modello, utilizzato esclusivamente in questa partita, rappresenta l’ennesima particolarità stagionale in quanto è senza lo scudetto tricolore. È realizzato intessuto lucido leggero e numero serigrafato e probabilmente era la maglia in dotazione alla squadra primavera, in quanto la Kappa non ha mai fornito in quella stagione un modello “standard” di seconda maglia a manica corta.

Toninho Cerezo

null

Kappa n.8 rossa

83-84 Patrick rossa m/c n 8 indossata da Toninho Cerezo nella amichevole São Paulo-Roma 0-0 del 4 dicembre 1984 e scambiata a fine partita con il giocatore brasiliano Carlos Renato Frederico, dal quale proviene.

Avendo da poco interrotto il suo rapporto con la Patrick, questa rarissimo modello è caratterizzato dall’assenza dello sponsor tecnico sul petto. In alcune delle maglie scese in campo, come questa, era addirittura assente (vedi foto formazione) anche il Lupetto di Gratton, segno di come quella muta fosse una sorta di fondo-magazzino utilizzata in attesa dell’avvento della Kappa.

Corrado Scalchi

http://abc.questamagliastorica.it

Primavera Patrick/Kappa n.16 rossa

Maglia indossata da Corrado Scalchi in Milan-Roma 2-2, gara di ritorno della Finale Scudetto (vinta in quella stagione) giocata a Rogoredo il 30 Giugno 1984.

Per la Roma, guidata da Romeo Benetti, andarono in rete Corrado Baglieri e Giuseppe Giannini; l’andata invece era stata giocata al Flaminio davanti ad 8000 persone ed era finita 1-0 per noi (gol di Stefano Desideri, che sbagliò anche un rigore).
La maglia si caratterizza per essere una Patrick alla quale è stato applicato lo stemma Kappa, entrato in vigore a metà anno come sponsor tecnico.

http://abc.questamagliastorica.it

Le differenze

La stagione post scudetto rimane nella storia della maglia giallorossa come quella più ricca di modelli diversi, realizzati da due sponsor tecnici, la Patrick fino a gennaio e la Kappa fino alla fine della stagione. Le maglie Patrick sono realizzate in tessuto acrilico come la stagione precedente, con la differenza dei colori del logo della ditta belga e delle dimensioni dello sponsor Barilla, stampato in caratteri più grandi ed in posizione più bassa. I modelli delle maglie repliche in vendita erano completamente diversi da quelli forniti alla squadra, che avevano la stessa numerazione della stagione precedente in vernicetta serigrafata con bordino intorno. Nella partita del 31 dicembre contro il Catania venne utilizzata una muta “ibrida” con maglia di colore bianco realizzata dalla Kappa ma senza loghi ed etichette per esigenze contrattuali e  pantaloncini della Patrick. Le maglie Kappa a maniche corta in dotazione alla squadra erano inizialmente in tessuto lucido (35% cotone e 65% nylon) mentre in seguito sono state sostituite da quelle in tessuto traforato (100 % nylon) ed entrambe non sono state mai messe in vendita. Per quanto riguarda le maglie a maniche lunghe, inizialmente erano realizzate in poliestere e la numerazione in vernicetta con un font con il bordino intorno, mentre in seguito sono state usate quelle con il tessuto lucido (35% cotone e 65% nylon) che avevano il numero stampato in plastica lucida con un font tridimensionale. Novità ancora più sostanziali si sono registrate nelle maglie di coppa, in quanto nella semifinale di Coppa italia a Torino è stata utilizzata una maglia bianca senza scudetto tricolore, mentre della finale di Coppa dei Campioni contro il Liverpool una maglia senza sponsor Barilla e senza scudetto tricolore, per le restrizioni imposte dalla Uefa sulle maglie da utilizzare nelle finali.