La stagione

Il primo anno di Ottavio Bianchi è una stagione particolare e drammatica: la Roma parte bene ma il caso Lipopil ferma Peruzzi e Carnevale ed è il caos. A gennaio muore il presidente Dino Viola e (dopo un breve interregno del figlio Riccardo) a meta’ aprile Ciarrapico viene allo scoperto ed annuncia l’acquisto della societa’; per la Roma inizia uno dei momenti piu’ bui di tutta quanta la sua storia. In campionato la Roma ottiene solo un 9° posto ma torna a vincere la Coppa Italia e sfiora la Coppa Uefa.

Le maglie

Rudi Völler

http://abc.questamagliastorica.it

Ennerre n.9 rossa con trama

Maglia preparata per Rudi Völler per la partita Roma-Fiorentina 4-0 del 9 settembre 1990. Questo modello, caratterizzato dal tessuto in poliestere con loghi NR nella trama e numero in cartina leggera, è stato utilizzato esclusivamente nella prima partita del campionato.

Giuseppe Giannini

http://abc.questamagliastorica.it

Ennerre n.10 rossa lucida

Maglia indossata da Giuseppe Giannini. Questo modello, realizzato in tessuto poliestere lucido e numero in cartina leggera, è stato utilizzato durante tutta la stagione.

Rudi Völler

http://abc.questamagliastorica.it

Ennerre n.9 bianca lucida

Maglia indossata da Rudi Völler nella partita Torino-Roma 1-0 del 7 Ottobre 1990. Questo modello, realizzato in tessuto poliestere lucido e numero in cartina leggera, è stato utilizzato durante tutta la stagione.

Giuseppe Giannini

http://abc.questamagliastorica.it

Ennerre n.10 rossa

Maglia preparata per l’incontro di Coppa Uefa Roma-Benfica 1-0 del 19 Settembre 1990 per Giuseppe Giannini. Questo modello, realizzato in tessuto acrilico leggero e numero in cartina, è stato utilizzato esclusivamente in questa partita e rappresenta l’unico caso in cui sulle maglie della NR in acrilico è stato stampato il numero in cartina al posto del numero cucito in tessuto. Questo modello è stato utilizzato in quanto il nuovo modello della prima maglia realizzato dalla NR aveva i loghi del marchio stampati nel tessuto e non era conforme alle normative Uefa relativa agli sponsor sulla maglia.

Rudi Völler

http://abc.questamagliastorica.it

Ennerre n.9 bianca con trama

Maglia preparata per Rudi Völler per la partita Genoa-Roma 3-0 del 16 settembre 1990. Questo modello, caratterizzato dal tessuto in poliestere con loghi NR nella trama e numero in cartina leggera, è stato utilizzato esclusivamente nella prima trasferta di campionato.

Thomas Berthold

null

Ennerre n.4 rossa lucida

Maglia indossata da Thomas Berthold. Questo modello, realizzato in poliestere lucido e numero in cartina leggera, è stato utilizzato in tutte le tre competizioni stagionali.

Rudi Völler

http://abc.questamagliastorica.it

Ennerre n.9 rossa pesante

Maglia indossata da Rudi Völler nella finale di ritorno di Coppa Uefa Roma-Inter 1-0 del 22 Maggio 1991. È il classico modello in tessuto pesante a manica cortacon colletto e bordini a costine utilizzato in tutte le stagioni che hanno visto la fornitura del materiale tecnico da parte della NR.

Fausto Salsano

http://abc.questamagliastorica.it

Ennerre n.10 rossa felpata

Maglia indossata da Fausto Salsano nella partita Roma-Milan 0-0 del 16 Dicembre 1990. Questo modello è realizzato in poliestere felpato all’interno e numero in cartina leggera ed è la variante a manica corta della maglia invernale che alcuni giocatori utilizzavano anche nei periodi più freddi.

Ruggiero Rizzitelli

http://abc.questamagliastorica.it

Ennerre n.11 bianca felpata

Maglia indossata da Ruggero Rizzitelli nella partita di Coppa Italia Milan-Roma 0-0 del 13 Marzo 1991. Questo modello è realizzato in poliestere felpato all’interno e numero in cartina leggera ed è la variante a manica corta della maglia invernale che alcuni giocatori utilizzavano anche nei periodi più freddi.

Ruggiero Rizzitelli

http://abc.questamagliastorica.it

Ennerre n.11 rossa felpata

Maglia indossata da Ruggero Rizzitelli in una partita del campionato 90/91. Questo modello è realizzato in poliestere felpato all’interno e numero in cartina leggera.

Stefano Pellegrini

null

Ennerre n.13 bianca

Maglia indossata da Stefano Pellegrini. Questo modello, in tessuto poliestere felpato, è stato utilizzato in Coppa Uefa nella trasferta di Bordeaux ed in Coppa Italia nella partita Milan-Roma.

Antonio Tempestilli

null

Ennerre n.4 onda giallorossa

Maglia indossata da Antonio Tempestilli nella partita Benfica-Roma 0-1 del 3 ottobre 1990. Questo modello caratterizzato dal disegno con onda giallorossa, si differenzia dagli altri modelli di seconda maglia bianca per il numero di colore rosso, ed è stato usato esclusivamente nella trasferta di Lisbona.

Giuseppe Giannini

http://abc.questamagliastorica.it

Ennerre n.10 bianca onda giallorossa

Maglia indossata da Giuseppe Giannini nella partita di campionato Milan-Roma 1-1 del 20 Aprile 1991. Questo modello, a manica lunga in poliestere felpato, è stato utilizzato nella trasferta di Milano solamente da Giannini in quanto il resto della squadra ha indossato il modello a manica corta.

Manuel Gerolin

http://abc.questamagliastorica.it

Ennerre n.8 bianca onda giallorossa

Maglia indossata da Manuel Gerolin. Questo modello, in tessuto poliestere lucido con onda giallorossa e lupetto a sinistra, è stato utilizzato in due partite di campionato, a Lecce ed a Milano.

Paolo Candido

http://abc.questamagliastorica.it

Primavera Ennerre n.7 rossa con trama

Maglia indossata da Paolo Candido in una partita del campionato Primavera 90/91.
Il modello, con tessuto translucido e NR serigrafate, è identico a quello usato dalla prima squadra in quell’annata, chiaramente con l’aggiunta dello scudetto.

Andrea Borsa

http://abc.questamagliastorica.it

Primavera Ennerre n.5 bianca

Maglia indossata da Andrea Borsa in una partita del campionato Primavera 90/91.
Come capitava negli anni precedenti, questo modello è una NR 89-90 al quale fu aggiunto lo scudetto appena vinto.

Grazie all’amico Alberto Marsella per questo bel regalo.

Giampiero Maini

null

Primavera Ennerre n.13 bianca

La famosa “Onda giallorossa quadrata” prodotta dalla NR di Nicola Raccuglia e usata solamente dalla Primavera nelle stagioni 89/90 e 90/91 (con scudetto).
Questo modello, in tessuto poliestere lucido con onda giallorossa quadrata e lupetto a sinistra, è molto raro e non fu usato dalla prima squadra, ma le giovanili ci si coprirono di successi.
Questa in particolare proviene da Giampiero Maini ed è stata conservata per anni dal cugino Alessandro; vista la strana posizione dello scudetto, ritengo la maglia possa essere una 89/90 alla quale fu poi aggiunto per ricordo dopo la finale vittoriosa contro la Cremonese che decretò la Roma Campione di Italia.
Nel modello utilizzato nella stagione 90/91 la scudetto non si sovrapponeva, ma andava a sostituire completamente il Lupetto di Gratton.

Bruno Conti

http://abc.questamagliastorica.it

Bruno Conti Day

Maglia preparata per il Bruno Conti Day, la partita di addio al calcio che si svolse il 23 Maggio 1991, all’indomani della sfortunata finale di Coppa Uefa contro l’Inter.  È il modello che durante la stagione venne usato dalla squadra primavera ed ha la particolarità di essere stato realizzato sia con lupetto applicato sulla manica destra che sulla manica sinistra, come si vede dalla foto di gruppo della squadra.

Bruno Conti

http://abc.questamagliastorica.it

Bruno Conti Day

Maglia preparata per il Bruno Conti day, la partita di addio al calcio che si svolse il 23 maggio 1991, all’indomani della sfortunata finale di Coppa Uefa contro l’Inter.  È il modello che durante la stagione venne usato dalla squadra primavera ed ha la particolarità di essere stato realizzato sia con lupetto applicato sulla manica destra che sulla manica sinistra, come si vede dalla foto di gruppo della squadra.

http://abc.questamagliastorica.it

Le differenze

Nel quinto anno di fornitura del materiale tecnico la NR finalmente propone nuovi modelli dal disegno più moderno, realizzati in poliestere con numerose varianti. Le maglie indossate estive, realizzate sia in tessuto lucido che in tessuto opaco con loghi NR nella trama, sono pressoché uguali alle repliche e si differenziano per il numero in cartina leggera lucida con font squadrato e bordino intorno. Le maglie invernali indossate (che vengono realizzate sia a manica lunga che a manica corta) sono invece in poliestere felpato all’interno, caratteristica che non hanno le repliche. Va ricordato che in quegli anni erano in vendita anche maglie con il numero applicato, quindi è molto importante verificare il font ed il materiale del numero. Durante la stagione sono stati utilizzati sia in campionato che in Coppa Uefa anche i modelli in tessuto acrilico già visti nelle stagioni precedenti.