La stagione

Il terzo anno di Mazzone doveva essere quella dell’attacco alle prime posizioni, ma la Roma dopo un inizio pessimo non riesce mai ad avvicinarsi al vertice nonostante qualche buon risultato (0-2 in casa della Juve). Perde il derby di ritorno per un rigore causato da Lanna, e finisce al 5° posto una stagione piuttosto anonima. In questa stagione il giovane Totti si affaccia in Nazionale, a convocarlo è Arrigo Sacchi.

Le maglie

Daniel Fonseca

http://abc.questamagliastorica.it

Asics n.11 rossa

Maglia indossata da Daniel Fonseca nel corso della stagione. È il classico modello con nome e numero in vellutino con marchio Asics in negativo.

Francesco Totti

http://abc.questamagliastorica.it

Asics n.20 rossa

Maglia indossata da Francesco Totti nella partita Roma-Padova 2-0 del 5 novembre 1995. È il classico modello utilizzato in campionato, nel quale da questa stagione entra in scena una novità storica per il campionato italiano: sul retro della maglia compare il nome del giocatore, applicato sopra il numero e realizzato in flock (vellutino) come il numero stesso, che conserva la scritta Asics in negativo. La vecchia numerazione 1-11 sopravvive temporaneamente solo per le partite di Coppa.

Giuseppe Giannini

null

Asics n.10 bianca

Maglia indossata da Giuseppe Giannini nel corso della stagione. È il classico modello con nome e numero in vellutino con marchio Asics in negativo.

Aldair

http://abc.questamagliastorica.it

Asics Coppa Uefa n.2 rossa

Maglia indossata da Aldair nella partita di Coppa Uefa Roma-Neuchatel Xamax 4-0 del 26 Settembre 1995. Questo modello differisce da quello utilizzato in campionato, per l’assenza dei loghi Asics sulle fasce laterali delle maniche e sul numero, in quanto le normative Uefa prevedevano la presenza di un solo logo sulla maglia. Altra differenza sostanziale è l’assenza del nome sulle spalle del giocatore in quanto la vecchia numerazione 1-11 sopravvive temporaneamente per questa stagione solo per le partite di Coppa.

Enrico Annoni

http://abc.questamagliastorica.it

Asics Coppa Uefa n.13 bianca

Maglia indossata da Enrico Annoni nella partita Neuchatel Xamax-Roma 1-1 del 12 Settembre 1995. Come tutte le maglie di Coppa anche questa fu realizzata senza loghi Asics su maniche e numero e senza il nome del giocatore.

Enrico Annoni

http://abc.questamagliastorica.it

Asics Coppa Uefa n.2 verde

Maglia indossata da Enrico Annoni nella partita Slavia Praga-Roma 2-0 del 5 Marzo 1996. Questo modello di colore verde fu utilizzato esclusivamente in questa partita e la particolarità della maglia è evidente nelle maniche che Annoni tagliava per giocare sempre a maniche corte, anche sotto la neve di Praga.

Giuseppe Giannini

http://abc.questamagliastorica.it

Asics n.10 rossa

Maglia indossata da Giuseppe Giannini nel corso della stagione. È il classico modello con nome e numero in vellutino con marchio Asics in negativo.

Fabio Petruzzi

null

Asics Coppa Uefa n.5 rossa

Maglia indossata da Fabio Petruzzi in una partita di Coppa Uefa. È il modello “europeo” senza loghi Asics sulle maniche e sul numero e senza il nome del giocatore sulle spalle.

Daniel Fonseca

http://abc.questamagliastorica.it

Asics n.11 bianca

Maglia indossata da Daniel Fonseca nel corso della stagione. È il classico modello con nome e numero in vellutino con marchio Asics in negativo.
http://abc.questamagliastorica.it

Le differenze

Le maglie preparate per il campionato e quelle in vendita nei negozi sono praticamente le stesse, con la particolarità del numero in flock (vellutino) con il marchio Asics in negativo. Da quest’anno nelle competizioni nazionali ad ogni giocatore è assegnato un numero per tutta la stagione e viene applicato il nome sulle spalle. Tale novità non si applica nelle partite di Coppa Uefa, dove si continua ad utilizzare la vecchia numerazione da 1 a 11. Le normative della Uefa sulle maglie da gioco costringono l’Asics a realizzare un modello diverso per le gare europee, senza loghi sulle spalle, nella trama del tessuto e sul numero. La terza maglia verde è stata utilizzata solo nella gara di Coppa Uefa a Praga.